De Oratore

Perciò, a  voler definire in modo preciso ed esauriente l'oratore, a mio parere si reputerà degno di una qualifica tanto insigne quell'oratore che, quale che sia il tema da sviluppare, ne parlerà con competenza, ordine e garbo, a memoria e con, inoltre, un gestire dignitoso. Se a qualcuno di voi pare eccessiva l'espressione "quale che sia l'argomento", tagli pure e sfrondi quanto riterrà opportuno; resto però irremovibile su un punto: l'oratore, anche qualora ignori la materia di tutte le altre arti e discipline e conosca solo ciò che concerne i dibattimenti e la pratica forense, tuttavia, se deve parlare proprio di quegli argomenti , una volta che ne sia stato edotto, caso per caso dai competenti, ne parlerà molto meglio di quelli stessi di cui quelle arti sono appannaggio.

Cicerone - De Oratore - Libro I, 15 - Bur Rizzoli - Milano 2010

 

News dello studio

mar7

07/03/2017

Ad Maiora - Imparzialità

Imparzialità - Piero Calamandrei

mar1

01/03/2017

LEGGE 29/79 – DETERMINAZIONE DELL’ONERE DI RICONGIUNZIONE - SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI

Sembrerebbe configurarsi un nuovo indirizzo giurisprudenziale con riguardo alla determinazione dell'onere di ricongiunzione di periodi contribuitivi ex art. 2 L 29/79. Breve commento alla  Sentenza

feb25

25/02/2017

Ad Maiora - L'avvocato avversario

L'avvocato avversario - Piero Calamandrei 

News Giuridiche

mag4

04/05/2025

La riforma della Corte dei conti: luci e ombre

La proposta di legge recentemente approvata

mag2

02/05/2025

Riforma dell’avvocatura: il Ddl pronto ad approdare in Parlamento

Il testo contiene novità sul regime di